Isola di Favignana: mare cristallino e scorci pittoreschi

Isola di Favignana

Favignana, “la grande farfalla sul mare” così come venne definita dal pittore Salvatore Fiume negli anni ’70, è il capoluogo e l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi. Dista 9 miglia da Trapani, si estende per 19,38 kmq, è lunga 9 km, larga 4 km e conta 4.300 residenti circa. Si tratta di un piccolo paradiso incontaminato dove si respira un’atmosfera d’altri tempi, anche per le sue caratteristiche case dei pescatori (la pesca un tempo era la principale fonte di sostentamento degli isolani).

L’isola di Favignana è celebre per il mare cristallino, le spiagge e le cale: ciascun tratto di costa si distingue per le sue caratteristiche particolari e queste diversità rendono l’isola adatta a diverse tipologie di turisti o a chi, semplicemente, ama cambiare scenari tutti i giorni.

Ci sono infatti spiagge attrezzate ideali per le famiglie con bambini, come la splendida Cala Azzurra, dove la sabbia è finissima e bianca e il mare cristallino assume diverse sfumature di turchese. Altre sono perfette per chi ama tuffarsi, come la spiaggia del Bue Marino, famosa per le sue scogliere. Altre ancora sono indicate per fare snorkeling o immersioni, come la meravigliosa Cala Rossa. Punta sottile, invece, offre tramonti mozzafiato in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi.

Chi decide di visitare Favignana può anche esplorare l’isola via mare, con i tour in barca che vengono proposti quotidianamente alla scoperta di tutta la costa e delle storie collegate ad ogni suo tratto. Imperdibili anche le grotte marine, come ad esempio la Grotta dei Sospiri.

Oltre alle attività balneari, l’isola di Favignana offre altre possibilità. L’Ex Stabilimento Florio, ad esempio, è uno dei luoghi simbolo e in passato quasi tutti gli abitanti furono impiegati in questa industria della lavorazione e conservazione del tonno. Lo stabile, con la sua spettacolare architettura industriale, si può visitare a pagamento. Qui troviamo anche un museo archeologico che espone numerosi reperti rinvenuti nelle isole Egadi.

Un’altra attrazione è il colle di Santa Caterina, dove si trova l’omonimo castello (in stato di semi abbandono): da qui, il punto più alto dell’isola (300 mt), si gode di un panorama mozzafiato. Lo si raggiunge con una camminata di circa 50 minuti tramite una salita adatta a tutti.